Il Teorema di Thomas, spesso definito anche "definizione di Thomas", è un principio fondamentale in sociologia che afferma:
"Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze."
In altre parole, la percezione soggettiva di una situazione, anche se falsa, può influenzare il comportamento delle persone e, di conseguenza, modificare la realtà. Non si tratta della realtà oggettiva, ma della realtà percepita che guida l'azione.
Elementi chiave del teorema:
Esempio:
Un esempio classico è quello di una profezia che si autoavvera. Se tutti credono che una banca sia sull'orlo del fallimento (anche se non lo è), inizieranno a prelevare i propri risparmi. Questo comportamento (il prelievo di massa) causerà effettivamente il fallimento della banca, confermando così la "profezia". In questo caso, la paura (la definizione della situazione) ha portato ad azioni che hanno creato la realtà temuta.
Implicazioni:
Il teorema di Thomas ha importanti implicazioni in diversi campi, tra cui:
Concetti Correlati:
Autori:
Il teorema di Thomas è attribuito a William Isaac Thomas e sua moglie, Dorothy Swaine Thomas, sociologi americani. La formulazione precisa è apparsa nel loro libro "The Child in America" (1928).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page